Il 5 ottobre presso l'Hotel Canadian (AQ),nell’ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” del CR ENS Abruzzo e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo, si è tenuto il primo incontro del corso di grammatica italiana rivolto ai sordi della Provincia dell'Aquila.

Il Consiglio Regionale ENS Abruzzo, nell'ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” organizza, per i sordi della regione Abruzzo, un corso sul protocollo informatico e gestione documentaria.

La progressiva migrazione al digitale di servizi online e dei processi amministrativi generano documenti informatici che necessitano di essere formati con requisiti adeguati a garantire la corretta ed ordinata deposizione del documento in archivio in fascicoli e repertori e l'invio al sistema di conservazione.

Le nuove Linee guida in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici in vigore prevedono l'adozione di un sistema elettronico di gestione dei documenti, ovvero un'evoluzione del protocollo informatico, costituito dal registro di protocollo e da tutti i repertori interni indispensabili non solo per garantire l'unicità dell'archivio e quindi la completezza dei fascicoli elettronici, ma anche conferire la caratteristica di immodificabilità e un riferimento temporale certo anche a tutti i documenti informatici interni.

Sabato 2 ottobre, presso il Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), si è svolto il seminario sull’affettività, emotività e sessualità rivolto a tutti i sordi della provincia di Teramo.

Il 30 settembre presso la sala Tinozzi nel palazzo della Provincia di Pescara,nell’ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” del CR ENS Abruzzo e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo, si è tenuto il primo incontro del corso di grammatica italiana rivolto ai sordi della Provincia di Pescara.

Il Consiglio Regionale ENs Abruzzo, nell’ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” ha organizzato per sabato 2 ottobre alle ore 17:00 presso il Blu Palace Hotel in Viale Europa n. 23 Mosciano Sant’Angelo (Teramo) un seminario sull’affettività, emotività e sessualità.

Il Consiglio Regionale ENS Abruzzo, nell'ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” avvia, per i sordi dell'Aquila e provincia, un Corso di Grammatica Italiana con l’obiettivo di favorire la comprensione e l’acquisizione delle nozioni della grammatica della lingua italiana da parte di persone sorde.

Sabato 18 settembre, presso l’Hotel Villa Maria, si è svolto il seminario sull’affettività, emotività e sessualità rivolto a tutti i soci della Sezione Provinciale ENS di Chieti.

Il Consiglio Regionale scrivente, nell’ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” ha organizzato per sabato 25 settembre alle ore 17:00 presso l’Hotel Canadian, Strada Statale n.17 a L'Aquila (AQ) un seminario sull’affettività, emotività e sessualità.

Il seminario è rivolto a tutti i soci della Sezione Provinciale ENS di L'Aquila e non prevede nessun costo di iscrizione. Per iscriversi è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp al numero 3281399102 riportando nome e cognome.

Il Consiglio Regionale ENS Abruzzo, nell'ambito del Progetto “Fuori dal silenzio: consapevolezza e inclusione sociale” avvia, per i sordi di Pescara e provincia, un Corso di Grammatica Italiana con l’obiettivo di favorire la comprensione e l’acquisizione delle nozioni della grammatica della lingua italiana da parte di persone sorde.

Spesso, durante il percorso scolastico, la persona sorda si trova ad affrontare quotidianamente una serie di ostacoli linguistici che, di fatto, in mancanza di un insegnamento mirato (che tenga conto delle peculiari modalità di acquisizione del linguaggio proprie di chi è affetto da disabilità sensoriale uditiva) causano lacune linguistiche difficilmente colmabili. In età adulta, la persona sorda che si avvicina al mondo lavorativo deve fare i conti con una forma di discriminazione, per molti invisibile, che gli preclude la partecipazione ad alcuni concorsi pubblici e/o l’accesso a determinati posti di lavoro, corsi di aggiornamento e di formazione.

Oggi, presso l’SHotel di San Giovanni Teatino (CH), nell’ambito se Progetto “LIS InformAbruzzo” del CR ENS Abruzzo e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo, si è tenuto il primo incontro del corso di grammatica italiana rivolto ai sordi della Provincia di Chieti. L’incontro che ha come fine l’apprendimento e il rafforzamento delle competenze linguistiche in lingua italiana, ha riscontrato molto interesse ed entusiasmo da parte dei partecipanti. Giovedì 16 settembre ci sarà il secondo incontro.